
Protesi oculari a Piacenza
Laboratorio all’avanguardia
Nel nostro laboratorio all’avanguardia, progettiamo, realizziamo e personalizziamo protesi oculari tecnologicamente avanzate per rispondere alle singole esigenze di ogni cliente.
Tipi di protesi
Dispositivi medici 3D
Realizziamo protesi oculari utilizzando tecnologie e materiali estremamente all’avanguardia. Impieghiamo un fresatore 3D a 5 assi e PMMA Medical Device classe 2A per garantire la massima qualità dei dispositivi.
Protesi tradizionali
Le protesi in vetro e le protesi in resina acrilica, anallergica e con pigmenti vegetali, sono attualmente le più diffuse.
I vantaggi delle protesi in vetro sono:
- il minor peso
- il migliore scorrimento palpebrale
A queste protesi però è associata una scarsissima reperibilità e una maggiore fragilità del materiale, che le rende sensibili agli urti.
Le caratteristiche delle protesi in resina acrilica sono:
- un elevato grado di infrangibilità
- un migliore risultato estetico
- una durata maggiore nel tempo
- modificabile in fase di costruzione
La protesi oculare
Per la realizzazione delle protesi oculari utilizziamo solamente materiali di altissima qualità e tecnologie avanzate.
Ogni protesi oculare è costituita da una superficie anteriore e posteriore con una sua curva, un bordo, una sclera, un’iride, un foro pupillare, vasi e strie gialle.
I materiali utilizzati per la creazione delle protesi oculari sono resine di prima qualità e materiali coloranti.
Chi è l’ocularista
L’ocularista è uno specialista che realizza la protesi oculare più adatta alle esigenze di ogni singolo paziente.
L’ocularista produce la protesi oculare, la modella e l’adatta al paziente seguendo tutte le fasi e fornendogli consigli fondamentali per la risoluzione di eventuali problemi.
Esempi di intervento
Per la realizzazione delle protesi oculari utilizziamo solamente materiali di altissima qualità e tecnologie avanzate.
Ogni protesi oculare è costituita da una superficie anteriore e posteriore con una sua curva, un bordo, una sclera, un’iride, un foro pupillare, vasi e strie gialle.
I materiali utilizzati per la creazione delle protesi oculari sono resine di prima qualità e materiali coloranti.

La protesi oculare
Per la realizzazione delle protesi oculari utilizziamo solamente materiali di altissima qualità e tecnologie avanzate.
Ogni protesi oculare è costituita da una superficie anteriore e posteriore con una sua curva, un bordo, una sclera, un’iride, un foro pupillare, vasi e strie gialle.
I materiali utilizzati per la creazione delle protesi oculari sono resine di prima qualità e materiali coloranti.

Chi è ocularista
L’ocularista è uno specialista che realizza la protesi oculare più adatta alle esigenze di ogni singolo paziente.
L’ocularista produce la protesi oculare, la modella e l’adatta al paziente seguendo tutte le fasi e fornendogli consigli fondamentali per la risoluzione di eventuali problemi.

Tipi di protesi tradizionali
Le protesi in vetro e le protesi in resina acrilica, anallergica e con pigmenti vegetali, sono attualmente le più diffuse.
I vantaggi delle protesi in vetro sono:
- il minor peso
- il migliore scorrimento palpebrale
A queste protesi però è associata una scarsissima reperibilità e una maggiore fragilità del materiale, che le rende sensibili agli urti.
Le caratteristiche delle protesi in resina acrilica sono:
- un elevato grado di infrangibilità
- un migliore risultato estetico
- una durata maggiore nel tempo
- modificabile in fase di costruzione
Le protesi in vetro e le protesi in resina acrilica, anallergica e con pigmenti vegetali, sono attualmente le più diffuse.
Esempi di intervento
Per la realizzazione delle protesi oculari utilizziamo solamente materiali di altissima qualità e tecnologie avanzate.
Ogni protesi oculare è costituita da una superficie anteriore e posteriore con una sua curva, un bordo, una sclera, un’iride, un foro pupillare, vasi e strie gialle.
I materiali utilizzati per la creazione delle protesi oculari sono resine di prima qualità e materiali coloranti.